Ristrutturazioni e riqualificazioni immobiliari a Lainate
Grazie alla consulenza di Martina Immobiliare sugli incentivi e detrazioni fiscali per Milano e limitrofi, le ristrutturazioni e le riqualificazioni immobiliari sono ancora più convenienti. La legge di stabilità ha infatti confermato che anche nel 2017 verranno riconosciute le detrazioni fiscali su interventi quali ristrutturazioni, riqualificazioni e messa in sicurezza degli edifici, che si estendono anche all’acquisto di serramenti, mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore alla A+.
Tuttavia per poter ottenere il riconoscimento a usufruire di queste detrazioni, occorre rispettare determinati requisiti e solo rivolgendosi a un'impresa edile professionale come Martina Immobiliare, è possibile ottenere il supporto adeguato, anche dal punto di vista burocratico.
Come accedere alle detrazioni
Per interventi come ristrutturazioni e riqualificazioni immobiliari, Martina Immobiliare vi supporta affinché possiate ottenere le giuste detrazioni. Le detrazioni fiscali su Milano vengono riconosciute a proprietari e nudi proprietari degli immobili, ma anche ai titolari di diritti reali o personali di godimento (locatari o comodatari, familiari o conviventi, soci di cooperative, imprenditori, società semplici e imprese familiari che producono redditi) assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), che siano o meno residenti entro i confini dello Stato italiano.
Gli interventi detraibili
Le ristrutturazioni e riqualificazioni immobiliari sulle quali è possibile effettuare un intervento e usufruire delle agevolazioni fiscali sono:
- manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia;
- ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati a seguito di calamità naturali, ove sia stato dichiarato lo stato di emergenza;
- eliminazione delle barriere architettoniche, inclusa la realizzazione di ascensori e montacarichi per favorire la mobilità interna ed esterna dei portatori di handicap;
- manutenzione ordinaria su parti comuni di edifici residenziali, incluse le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione di finiture, impianti tecnologici, pavimenti, pareti, soffitti, infissi e serramenti interni ed esterni;
- le opere necessarie a integrare o mantenere in efficienza il suolo su cui sorge l’edificio, come le fondazioni o i muri maestri;
- cablatura e contenimento dell’inquinamento acustico;
- efficientamento energetico;
- adozione di misure antisismiche;
- bonifica dall’amianto e prevenzione degli infortuni domestici;
- opere di sicurezza per prevenire il compimento di atti illeciti da parte di terzi.
Ulteriori informazioni
Le detrazioni non riguardano solo l’esecuzione delle ristrutturazioni e riqualificazioni immobiliari, ma anche:
- le spese per l’effettuazione di perizie e sopralluoghi, la progettazione e le prestazioni professionali connesse o comunque richieste dall’intervento specifico;
- le spese per la messa in regola degli edifici ai sensi del DM 37/2008;
- le spese sostenuto per l’acquisto dei materiali;
- gli oneri di urbanizzazione, l’imposta sul valore aggiunto, l’imposta di bollo e i diritti di concessione, autorizzazione e denunzia inizio lavori
- ulteriori eventuali costi connessi alla realizzazione degli interventi e all’attuazione di interventi agevolati.